Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2009 | Innovazione

Plauso dei consumatori all’Antitrust per le multe a Tim, Wind e Vodafone

I consumatori plaudono all’Antitrust per le multe comminate alle compagnie telefoniche Telecom, Wind e Vodafone, riguardo la promozione poco trasparente di loghi e suonerie per cellulari. La somma delle sanzioni ammonta a 2,2 milioni di euro, e comprende anche quelle destinate ai negozi online che materialmente fornivano il servizio. Ora però, le associazioni competenti chiedono rimborsi specifici per gli utenti, attraverso una campagna che invita gli stessi a far causa agli operatorini nazionali. Secondo il Codacons, il fenomeno delle suonerie genera in Italia un business pari a circa 800 milioni di euro l’anno, ma “sono troppe le truffe e le pratiche scorrette che caratterizzano questo settore. Basti pensare che 8 siti internet su 10, specializzati nella vendita di suonerie e prodotti simili, non rispettano la normativa europea” Secondo Federconsumatori e Adusbef “ è una vergogna che, a pochi anni dall’apertura del mercato delle telecomunicazioni, la concorrenza fra i pochi gestori si sviluppi spesso a danno degli utenti, contro ogni esigenza di trasparenza del mercato e di qualità e correttezza dei servizi offerti ”. I consumatori chiedono dunque maggiore chiarezza e regole più certe , per far sì che le compagnie non approfittino della polverosa situazione generale del mercato delle telecomunicazioni, dove multe e sanzioni per irregolarità di mercato sono un fenomeno frequente. E, dovesse mai essere introdotta la possibilità giuridica di class action, i colossi della telefonia avrebbero davvero di che preoccuparsi. —————————————————– L’Antitrust ha comminato sanzioni amministrative per oltre 2,2 milioni di euro a Telecom Italia e a Vodafone per pratiche commerciali scorrette relativi all’offerta di loghi e suonerie. In un primo provvedimento, erano state disposte multe nei confronti di Telecom (155.000 euro), Vodafone (135.000 euro), Wind (115.000 euro) e H3G (75.000 euro) per corresponsabilità nella pratica commerciale scorretta, commessa dalla società Zeng nell’ambito dell’offerta di suonerie e altri servizi multimediali per cellulari. Poi l’Antitrust ha rincarato la dose per Telecom  (165.000 euro), Vodafone (145.000 euro) e Wind (125.000 euro) , sotto segnalazione di Altroconsumo. In un terzo momento, le sanzioni pecuniarie nei confronti delle tre compagnie di cui sopra sono state ulteriormente rimpolpate, ed è stata multata anche la società Buongiorno (115.000 euro) , per la diffusione sul sito internet www.suonerie.it di una comunicazione commerciale volta a promuovere un servizio di intrattenimento in abbonamento per utenti di telefonia mobile. L’ultima ondata si multe definite dall’Autorità ha visto ancora coinvolti gli operatori Telecom Italia (165.000 euro), Vodafone (145.000 euro) e Wind (125.000 euro) per corresponsabilità nella pratica commerciale scorretta commessa da Dada (multata per 125.000 euro) , promotrice di servizi di fornitura di loghi e suonerie che non evidenziano in modo adeguato costi e condizioni dello stesso. In questo contorto susseguirsi di sanzioni e segnalazioni d’irregolarità, l’Antitrust ha deciso un’ultima sanzione amministrativa di 215.000 euro a Telecom Italia per “ contenuto ambiguo ed omissivo sotto diversi profili ” della campagna pubblicitaria sull’offerta tariffaria “ Tim Europa senza confini”. Vodafone dovrà invece pagare altri 200.000 euro per la condotta poco trasparente tenuta nella promozione del concorso “ Vodafone vinci 100 Slk in 100 giorni”

Guarda anche:

retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...