Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2009 | Attualità

Sempre più internet nelle scuole del Regno Unito

Le scuole elementari del Regno Unito faranno sempre più uso di internet, anche per aggiornare i propri sistemi di apprendimento e i programmi. I giovani studenti si confronteranno con vere e proprie materie che studiano il funzionamento di wikipedia e dei social network. A svelare i nuovi sviluppi dell’istruzione d’oltremanica è il quotidiano The Guardian , anticipando la riforma che dovrebbe essere presentata il prossimo mese. Secondo le indiscrezioni, dunque, gli scolari di dieci anni dovranno destreggiarsi con le attività di blogging e podcasting , dovranno essere in grado di consultare Wikipedia e Twitter e di scrivere sia a mano che su una tastiera di computer. Le macro-aree del sistema istruttivo rimarrebbero sei: inglese, comunicazione e lingue, matematica, scienze e tecnologia, scienza umane, sociali e ambientali, salute fisica e benessere, arte e design. Ma internet e l’informatica avrebbero sempre più spazio, a discapito di alcune discipline classiche come la storia. Scienze applicative a discapito di quelle più teoriche, insomma, con la tecnologia a vincere sull’area umanistica.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...