Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2009 | Attualità

Il successo dei video online? Questione di sottotitoli

Nel mare di materiale video presente su internet, ad avere successo sono soprattutto i filmati che presentano una sottotitolazione del loro contenuto audio. Gli internauti guardano il 38% in più di un video online (sul totale della sua durata), se questo è dotato di sottotitoli. Questo il risultato di uno studio promosso da PlyMedia, che esplora attitudini ed effetti sull’utente dei sottotitoli nei filmati web. Senza stringhe aggiunte, i navigatori guardano in media i due terzi del video, che crescono al 91% della durata totale quando le immagini supportano la traduzione del parlato. La ricerca ha rivelato altri dati sul consumo online dei video, specificando come il 47% degli utenti intervistati abbia visto di recente almeno un filmato intero privo di sottotitoli. La percentuale aumenta però all’84% se il filmato era dotato delle celebri strisce di parole. Il particolare potrebbe interessare alle agenzie pubblicitarie. secondo PlyMedia, che stanno investendo negli ad scorrevoli da posizionare nei video sul web. L’impatto dei sottotitoli è più significativo nel pubblico ispanico che, in presenza degli stessi, tende a guardare il 50% in più dell’intero filmato.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...