Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2009 | Innovazione

Direttore Gruppo Schibster, 20 Minutes, rassegna dimissioni

L’ennesimo segnale negativo per i giornali gratuiti. Kjell Aamot, direttore generale del gruppo norvegese Schibster, editore in Francia e Spagna del quotidiano 20 Minutes e del sito internet economico E24, ha annunciato di volersi dimettere dalle sue funzioni entro settembre 2010. Schibster, che controlla anche i titoli Afterposten e Verdens Gang in Norvegia e Aftonbladet e Svenska Dagbladet in Svezia, ha perso in un anno quasi il 70% del suo valore in borsa. Nel 2008 le perdite accumulate raggiungevano i 906 milioni di corone (102,6 milioni di euro), contro un positivo di 635 milioni nel 2007. Nonostante i risultati positivi registrati in Francia (+0,7 milioni d euro contro le perdite di 1,7 milioni del 2007), 20 Minutes ha riportato risultati disastrosi in Spagna con perdite fino a 5,7 milioni di euro contro i +0,6 milioni del 2007. Le tendenze registrate a gennaio e febbraio 2009 lasciano poco spazio a previsioni di miglioramento. Stessa sorte per il sito di economia E24 in versione francese che, lanciato nell’ottobre del 2008, sta già vedendo la chiusura. Venerdì scorso Kjell Aamot ha presentato al sua lettera di dimissioni dopo 24 anni passati alla dirigenza del gruppo.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...