31 Marzo 2009 | Attualità

Web@lfemminile: il sesso debole acquista potere sul web

Si tiene oggi la seconda edizione dell’iniziativa Web@lfemminile (disponibile sull’omonimo sito internet www.webalfemminile.it), maratona online per promuovere le pari opportunità in rete dando voce all’universo femminile. Donne e tecnologia non solo possono convivere, ma possono anche diventare alleate nella prospettiva di fornire al genere femminile strumenti utili alla realizzazione professionale e personale, così come racconta la donna manager nel video di presentazione dell’iniziativa. L’edizione dell’anno scorso rappresentò un successo con più di 20 mila utenti unici e oltre 24 mila visitatori. Iniziative per la promozione dell’emancipazione tecnologica del genere femminile sono particolarmente importanti nel nostro paese, stabile al 67esimo posto della classifica mondiale del World Economic Forum sulle disparità di genere. Dibattiti, interviste e contributi di vario genere verteranno su temi quali donne e lavoro, donne e tecnologia, donne e pubblica amministrazione, donne e sociale, ma anche donne e bellezza, donne e sport, donne ed e-commerce. Studentesse, manager,  casalinghe, donne sposate, donne single, laureate e non, la giornata è dedicata a tutte le donne che, attraverso la tecnologia e internet, possono trovare contenuti a 360 gradi sull’universo femminile. I vari canali tematici vedono  la collaborazione con aziende di riferimento come Microsoft, Acer, eBay, Vichy e altre ancora.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...