Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2009 | Attualità

Francia: approvate misure drastiche contro pirateria online

Il disegno di legge Creazione e Internet, voluto dal governo francese, è stato approvato ieri sera all’Assemblea nazionale, in un’aula quasi vuota. Appena il 2,5% di presenze tra i deputati, per votare la proposta di legge Hadopi che intende affrontare la lotta alla pirateria online e la difesa dei diritti d’autore, attraverso sanzioni di vario tipo che prevedono anche la sospensione della connessione internet per i pirati recidivi. Il ministro della Cultura Christine Albanel ha portato avanti il suo progetto senza prestare attenzione alle voci contrarie. Concretamente, la legge da la possibilità ai provider di prendere nota degli indirizzi IP degli internauti che effettuano download illegali. I fornitori di accesso internet saranno tenuti a fornire ai ‘responsabili Hadopi’ l’identità dei trasgressori in modo che l’Alta autorità possa procedere alla messa in atto della ‘risposta graduale’. Tale risposata prevede l’invio di una email che avverte il pirata internet dei rischi che corre. Se l’internauta effettua una seconda trasgressione entro i successivi sei mesi, una lettera raccomandata verrà recapitata a casa sua. In caso di comportamento recidivo, scatterà la sanzione vera e propria attraverso la sospensione della connessione internet. Il periodo di sospensione andrà da 1 mese a 1 anno, in base all’analisi del caso specifico. L’internauta ha a disposizione un mese di tempo per presentare ricorso. Non tutti gli internauti verranno però trattati allo stesso modo. L’internauta semplice subirà la sospensione della connessione, mentre l’internauta azienda riceverà un’ingiunzione per procedere alla protezione della propria connessione contro i download illegali. Dunque il cittadino potrà essere privato dell’accesso internet, mentre l’azienda pubblica o privata no . La decisione della pena da infliggere è lasciata alle autorità Hadopi. L’opposizione ha aspramente criticato tale decisione.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...