Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2009 | Attualità

Pirateria online: come reagisce il mondo?

Il Parlamento francese discute in questi giorni la tanto contrastata proposta di legge Creazione e Internet, che intende proteggere i diritti d’autore e ostacolare la pirateria online imponendo ai trasgressori sanzioni che prevedono il taglio della connessione internet. Con quali mezzi gli altri paesi contrastano i download illegsli? Tre paesi sembrano concordare con i metodi francesi: l’Irlanda è il solo paese ad avere adottato il metodo del taglio dell’abbonamento internet dall’inizio del 2009, l’Italia è in attesa della decisione francese (il ministro della Cultura Sandro Bondi ha firmato il 20 gennaio un accordo di cooperazione con Parigi) e il Canada permette ai fornitori di accesso internet di vegliare sull’utilizzo di eMule e dei protocolli Bittorrent. Hanno invece adottato il metodo repressivo e poi fatto marcia indietro il Regno Unito e la Nuova Zelanda, mentre hanno categoricamente rifiutato il metodo repressivo paesi come la Norvegia e la Germania. Sono da tempo in cerca di una soluzione gli Stati Uniti e il Giappone.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...