Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2009 | Attualità

Pirateria cinematografica mette a rischio 250 mila posti

Giovedì 16 aprile si è tenuto alla Casa del cinema a Roma l’incontro sulla pirateria cinematografica in Italia, durante il quale sono stati resi noti i dati relativi al fenomeno. La pirateria cinematografica è causa di 250 mila posti di lavoro a rischio , danni stimati per 537 milioni di euro, un giro d’affari illegale per 332 milioni di euro e 354,8 milioni di film contraffatti. I registi Giuseppe Tornatore, Paolo Virzì, Enrico Vanzina e Leonardo Pieraccioni e il politico Paolo Romani hanno partecipato al dibattito che ha messo in luce i dati della prima ricerca sulla pirateria in Italia, organizzata da Fapav (Federazione anti-pirateria audiovisiva). Il sottosegretario Romani: “ Per contrastare questo fenomeno pensiamo ad un’azione di educazione nelle scuole e di ‘warning’, avvisi di reato per chi scarica da internet ”, mentre il regista Virzì dichiara che : “ A mio giudizio invece bisogna puntare il dito contro coloro che fanno grandi affari con questo sistema , ossia contro i grandi provider come Telecom, Infostrada o Fastweb ”

Guarda anche:

bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...