Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2009 | Economia

Mercato cellulari: previsto calo del 20% nel 2009

Tempi di raccolte dati e, dai numeri del primo trimestre, di stime. Quasi tutte le compagnie e i mercati più importanti si leccano le ferite e si preparano a un anno di crisi e previsioni al ribasso. Non fanno eccezione i produttori di telefoni cellulari che, nonostante un 2008 positivo e il supposto sviluppo del ramo smartphone, si apprestano a vivere un 2009 difficile. Secondo l’ultimo studio fatto da in-Stat, le consegne globali caleranno del 20,5% su base annua , e non ci sarà una vera e propria ripresa fino al 2011, anno in cui le vendite dovrebbero salire del 9,6%. Crescita ridotta anche per il numero delle utenze: +8,9% previsto per il 2009 e + 6,3% nel 2010. Cifre positive, ma distanti dal +19,3% fatto registrare lo scorso anno. A mettere in crisi il mercato, dicono gli esperti, sarà la rinuncia, da parte di molti utenti, a sostituire il proprio telefonino con un modello più nuovo : “ ’industria della telefonia mobile è sempre più matura e i tre quarti delle vendite dipendono dalle sostituzioni. Per questo le vendite di cellulari ora sono particolarmente sensibili alla contrazione economica ” dice l’analista Alle Nogee. Saturazione imminente del mercato, dunque, che si ripercuoterà sulle strutture aziendali: ci saranno tagli del personale, che rallenteranno anche l’aumento del numero delle utenze. A causa dei licenziamenti, infatti, molte compagnie non rinnoveranno gli abbonamenti di telefonia mobile per i loro impiegati.

Guarda anche:

beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...