Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2009 | Innovazione

Cinque Pulitzer ai giornalisti del Nyt

Mentre la sua sopravvivenza economica è a rischio a causa della generale crisi pubblicitaria che ha investito il mondo della carta stampata, il New York Times ha fatto razzia del meglio dei prestigiosi Premi Pulitzer. Dal 1917 il Premio viene riconosciuto ai giornalisti americani che hanno fatto prova di ‘eccellenza’ nel loro mestiere. La redazione del quotidiano newyorchese ne ha vinti ben 5 , su un totale di 14 della categoria riservata ai professionisti dell’informazione. Una dei riconoscimenti più ambiti è quello del reportage d’investigazione , vinto quest’anno dal giornalista del Times David Barstow con l’inchiesta sull’utilizzo da parte del Pentagono degli anziani generali in pensione, inviati a predicare nelle televisioni americani con il ruolo di consulenti indipendenti (leggi l’inchiesta del NYT http://www.nytimes.com/2008/04/20/us/20generals.html?_r=1 ) . Segue il premio vinto dalla redazione per la migliore copertura dell’attualità , con lo scandalo sul governatore Eliot Spitzer ( http://topics.nytimes.com/topics/reference/timestopics/people/s/eliot_l_spitzer/index.html?inline=nyt-per ), il riconoscimento per il miglior reportage , con l’analisi del modo in cui gli Stati Uniti hanno condotto le guerre in Afghanistan e nel Pakistan ( http://topics.nytimes.com/top/features/timestopics/series/special_coverage_pakistan_and_afghanistan/index.html ), il premio per il critico d’arte Holland Cotter ( http://topics.nytimes.com/top/reference/timestopics/people/c/holland_cotter/index.html ), l’editorialista Eugene Robinson ( http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/linkset/2009/04/20/LI2009042001830.html ) e il lavoro del fotografo Damon Winter ( http://topics.nytimes.com/top/reference/timestopics/people/w/damon_winter/index.html ) sulla campagna di Obama ( http://www.nytimes.com/packages/html/politics/2009-damon-pulitzer/index.html ).   Anche il Los Angeles Times ha ricevuto dei riconoscimenti Pulitzer : le giornalista Bettina Boxall ( http://articles.latimes.com/writers/bettina-boxall ) e Julie Cart ( http://articles.latimes.com/writers/julie-cart ) sono state premiate per gli articoli sui costi e le difficoltà della lotta contro gli incendi nei territori ovest degli Stati Uniti ( http://www.latimes.com/news/local/la-me-fire-index,0,4857752.htmlstory ). Il St-Petersbourg Times ha ricevuto il premio per il miglior articolo sulla storia di una ragazza che abitava in un luogo lugubre, adottata poi da una famiglia, scritto da LaneDeGregory ( http://www.tampabay.com/specials/2008/reports/danielle/) . Il Detroid Free Press si è invece aggiudicato il premio per migliore inchiesta locale con gli articoli sul sindaco della città Kwane Kilpatrick ( http://www.freep.com/kilpatrick ), al centro di uno scandalo sessuale. Altro riconoscimento è quello per l’articolo su uno sceriffo e l’immigrazione di Ryan Gabrielson e Paul Giblin dell’ Est Valley Tribune (Arizona) ( http://www.eastvalleytribune.com/page/reasonable_doubt ). Nel giornalismo sul web il premio Pulitzer ha segnalato il St-Petersburg Times ( http://www.politifact.com/truth-o-meter/ ) per la copertura della campagna politica e il San Diego Union Tribune per il migliore disegno di Steve Breen ( http://www.signonsandiego.com/news/features/breen/archiveindex.html ).

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...