Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Aprile 2009 | Attualità

Scrittori giapponesi contro Google Book Search

174 autori letterari nipponici hanno rifiutato di inserire le proprie opere nel database digitale Google Book Search, il servizio gestito dalla compagnia di Mountain View che permette di usufruire online di opere letterarie provenienti da tutto il mondo. Romanzieri, poeti e disegnatori hanno negato al motore di ricerca più popolare del globo l’autorizzazione al trattamento di dati e materiali : tra questi nomi noti come Shuntaro Tanikawa, So Kuramoto, Gomi Taro, rappresentanti del Japan Visual Copyright, associazione in difese del diritto d’autore e della proprietà intellettuale. Già nel 2005, alcuni romanzieri e poeti statunitensi si erano schierati contro Book Search, intentando una causa legale che si è successivamente risolto con un accordo che vede Google impegnata a versare agli autori il 63% dei profitti derivati dallo sfruttamento delle opere. Lo scontro su copyright e diffusione (legale e illegale) delle opere d’ingegno su internet si fa sempre più complesso e diversificato.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...