Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Maggio 2009 | Innovazione

Password: la chiave tecnologica della gelosia

Tempo fa bastava frugare nei cassetti degli indumenti intimi per scovare vecchie lettere d’amore. Poi, con il plebiscito riconosciuto al cellulare, si sbirciava tra gli sms  e le ultime chiamate effettuate e ricevute. Ora con la possibilità di aprire innumerevoli account di posta elettronica, d iventa sempre più ardua l’impresa di tenere sotto controllo la corrispondenza del proprio partner. Per non parlare dei social network: Facebook e MySpace in primis. Come possono i malati cronici di gelosia e ansia da controllo sopravvivere in questo mare di password e pin che protegge, si fa per dire, i dati personali del proprio partner? Semplice, basta entrare in possesso del codice segreto. Sembra che l’ultima moda in amore sia quella di trovare il modo di entrare in possesso della password del proprio compagno e se l’impresa è davvero troppo difficoltosa, a sangue freddo si procede alla richiesta esplicita: se mi ami dammi la tua password. L’esperta in psicoterapia Paola Vinciguerra: “Il bisogno di controllare nasce dalla problematica profonda dell’essere umano che va al di là della coppia e ha a che fare con la precarietà della vita… Il fatto di dare la password non è negativo di per sé, ma lo diventa se la ragione per cui lo si fa è sbagliata. Se lo faccio perché nel nostro rapporto l’apertura è totale, è uno scambio normale. Se viene fatto per paura, o per poi chiederti la tua e quindi controllarti, ci sono problemi patologici. Di solito si tratta di una persona meticolosa, molto organizzata, che argomenta in modo ossessivo, non è aperta alle novità e alle cose improvvise ”. Il sociologo Sabino Acquaviva si dimostra meno allarmista: “ Non c’è niente di nuovo. Il desiderio di sapere è il prodotto della gelosia, malattia eterna. Prima bastava l’analisi sottile di uno sguardo, il controllo della gestualità, oggi con la tecnologia c’è la password. Se uno ha qualcosa da nascondere, ha tutti gli strumenti per farlo. La privacy del più furbo è comunque sempre garantita” . Tristi news dunque per i gelosi cronici, oggi destinati a fare i conti con lo spettro della tecnologia.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...