18 Maggio 2009 | Attualità

A domanda, (forse) risponde: debutta Wolfram Alpha

‘Wolfram|Alpha non è ancora in grado di comprendere l’Italiano ‘, questa l’unica risposta dedicata, per ora, agli internauti dello Stivale che si sono riversati curiosi sulla pagina del nuovo rivoluzionario motore di ricerca. E’ attivo infatti da oggi Wolfram Alpha , primo candidato, ‘a furor di media’, ad arginare lo strapotere di Google. Il sistema si appoggia a un algoritmo che unisce il linguaggio naturale a quello informatico e tenta di rispondere a quesiti posti in forma ‘normale’. Semplici domande insomma. Se Google si propone come filtro dell’incalcolabile numero di riferimenti e informazioni contenuti nel web, Wolfram tenta di utilizzarli per confezionare risposte alle domande degli utenti. Potrebbe essere questo il primo bivio davanti al quale fermasi a riflettere se interessati a eleggere l’uno o l’altro sistema come più valido: gli internauti cercano pagine da consultare e visionare o cercano risposte? Questo ancor prima di verificare se, effettivamente, Wolfram le risposte è in grado o meno di darle. L’inventore del programma è l’ingegnere britannico Stephen Wolfram, autore del software Mathematica. Per chi volesse cimentarsi, il motore di ricerca è attivo all’indirizzo: http://www.wolframalpha.com/

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...