Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Maggio 2009 | Attualità

Garante privacy: attenti a insidie giornalismo online

Il Garante per la privacy ha invitato i giornalisti italiani a essere più scrupolosi nel cercare e verificare fonti e contenuti web che poi vengono riportati negli articoli (dei quotidiani o di altri giornali online). Il rischio è quello di asserire cose non vere , commettere strafalcioni e, per esempio tramite l’errata attribuzione di un’immagine a un nome, di confondere identità e di violare la privacy di individui non coinvolti nelle vicende trattate (e di cui non si possono quindi mostrare foto, indicare nomi e altri dati). L’intervento di oggi è avvenuto proprio a seguito di uno di questi qui pro quo da ‘superficialità del web’ : due cittadini avevano visto pubblicata la propria immagine, presa da Facebook, erroneamente associata a persone omonime decedute durante il recente terremoto d’Abruzzo. I protagonisti del malinteso si sono dunque rivolti all’autorità competente, chiedendo lumi. I nomi pubblicati nei servizi di cronaca erano corretti, ma le fotografie ad essi associate erano state trovate facendo una semplice ricerca su internet e scaricando l’immagine presente nei profili che i due segnalanti avevano aperto nel famoso social network. L’Autorità ha imposto la cancellazione degli scatti dal sito web e dall’archivio online dei quotidiani interessati , chiedendo ai cronisti un rispetto più rigoroso della deontologia e a una maggiore attenzione.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...