Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2009 | Attualità

Nextplora e Microsoft: la rete chiama la politica

Aumenta il rapporto degli italiani con i sistemi di comunicazione virtuali, instant messaging e social network, e si intensifica la relazione fra politica e web. E’ quanto emerso dai risultati presentati in occasione della terza edizione dell’Osservatorio Internet sull’Instant Messaging realizzato da Nextplora e Micorosoft Italia.  L’analisi ha evidenziato che i sistemi di messaggistica istantanea coinvolgono quotidianamente il 73% degli internauti italiani.   Il social-network , fenomeno più giovane, ha aumentato la sua penetrazione dal 49% di sei mesi fa al 61% odierno.  Il legame fra le due piattaforme di comunicazione è evidente: l’84% degli utenti di Im ha un account su Facebook e simili.  L’interattività e la pluralità delle fonti ha portato la rete (20%) sul secondo gradino del podio dei mezzi più influenti dai quali trarre informazioni sulle prossime scadenze elettorali. Conduce la tv (47%) e segue la stampa (17%).   Le pagine più gettonate online per cercare informazioni sono i quotidiani (77%) seguiti da portali come Msn, Libero e Virgilio (49% di cui 61% di giovani fra 18 e 24 anni), dai blog (25%) e dai social network (20%).  Secondo lo studio Nextplora inoltre, il 73% della popolazione italiana attiva su internet ha parlato frequentemente di politica nell’ultimo mese.  E la critica che viene da tutti gli utenti nei confronti di tutti i partiti, che per il 79% non utilizzano ancora abbastanza la rete come strumento per comunicare con gli elettori, coincide con l’idea che proprio il web possa contribuire a rinnovare la comunicazione ed il linguaggio della politica (68%), che il 55% considera oggi ambiguo, il 49% retorico. Internet, dice la ricerca, potrebbe anche rinnovare la stessa partecipazione attiva dei cittadini alla politica. Per il 61% degli interpellati partecipando alla stesura di disegni di legge , per il 52% confrontandosi direttamente con i politici attraverso chat e messaggeria istantanea, p er il 48% commentando direttamente i blog dei politici più influenti. Infine, tra i giovani utenti di Im fra 18 e 24 anni, il 69% ritiene che i politici non ascoltino i giovani , che questi non abbiano spazi per esprimersi. E il 77% vorrebbe che in Italia avvenisse quanto accaduto durante le elezioni presidenziali statunitensi , in termini di partecipazione dei politici sul web. 

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...