Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2009 | Attualità

Ricerca: la tv distrae dal meritato riposo

Cosa c’è di meglio di un bel film sul divano prima di crollare fra le braccia di Morfeo? Un sacco di cose, stando alle conclusioni a cui è giunto un gruppo di ricercatori della University of Pennsylvania.  Lo studio, presentato in occasione del meeting annuanle dell’Associated Professional Sleep Society dell’Illinois e basato sull’analisi di 21.475 adulti, ha evidenziato che quel 50% che si diletta davanti al piccolo schermo prima di andare a dormire va incontro a gravi problemi di salute. Mathias Basner e David F. Dinges, i due autori della ricerca, fanno riferimento alla fase del pre-sonno , ovvero il momento in cui si cominciano a fare i primi copiosi sbadigli e in cui la presenza della televisione agisce come elemento di disturbo.  Film, reality e telefilm sono accusati di allungare la veglia e di togliere tempo prezioso a quel riposo che è necessario per non trovarsi a fare i conti con mancanza di riflessi, obesità, ipertensione arteriosa e patologie cardiovascolari. I due ricercatori raccomandando di dormire almeno 7/8 ore a notte. Televisione permettendo.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...
bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...