Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2009 | Attualità

Twitter crea gli account verificati per arginare i furti d’identità

La piattaforma di micro-blogging Twitter, esasperata dalle lamentele degli utenti circa i furti d’identità, ha deciso di prendere il toro per le corna e mettere in piedi un sistema di vigilanza che tenga la questione sotto costante controllo. L’iniziativa segue le accuse di numerosi Vip, ultimo dei quali l’allenatore di baseball Tony La Russa che ha trascinato il social-network in tribunale, che hanno assistito impotenti alla nascita di profili creati da utenti ignoti a loro nome.  La soluzione pensata da Twitter consiste nella creazione di particolari account, certificati , che si distingueranno da quelli comuni per la presenza di un vero e proprio sigillo ufficiale con in calce la dicitura Verified Account (‘account verificato’). La questione, che in passato ha coinvolto anche le altre community presenti in rete, è particolarmente delicata per Twitter che ha fondato sulla partecipazione dei Vip gran parte del suo successo.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...
bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...