Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Giugno 2009 | Economia

iPhone 3GS: impressioni e sensazioni del giorno dopo

Passata la sbornia da annuncio , che la Apple, è doveroso ammetterlo, è maestra a generare, il nuovo iPhone inizia a fare i conti con i (primi) giudizi del mercato.  Interesse spasmodico l’ha suscitato il predecessore del modello presentato alla Worldwide Developers Conference di San Francisco, l’iPhone 3G da 8Gb, che resterà in commercio al prezzo competitivo di 99 dollari. La mossa di Cupertino, intelligente considerata la crisi economica e le poco entusiastiche previsioni degli analisti circa la progressione del mercato nel prossimo anno, potrebbe rivelarsi un boomerang nei confronti della popolarità del nuovo dispositivo e una potente arma nei confronti della concorrenza. Scaricando l’aggiornamento del software, disponibile a partire dal 17 giugno, il ‘vecchio’ iPhone diventerà sostanzialmente una versione di quello nuovo con meno memoria e velocità inferiore: una vera occasione per i consumatori che non intendono fare a meno dello status symbol ma preferiscono investire  cifre come quelle proposte da Nokia, Palm, Rim e Apple stessa nella modello di nuova generazione. Fra le funzioni annunciate a San Francisco, quella che ha fatto più scalpore è relativa allo sbarco del software TomTom sul melafonino. La decisione della casa olandese di dotare l’iPhone del noto sistema di navigazione satellitare (il lancio è previsto per l’estate) ha dato il via a una battaglia interna al settore: è scesoa in campo anche la tedesca Navigon che entro fine giugno renderà disponibile su AppStore il software MobileNavigator.  

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...