Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Giugno 2009 | Attualità

Filtro web sui pc cinesi: proteste interne al paese e dagli Usa

Non è passata inosservata l ‘iniziativa del governo cinese , che prevede l’inserimento di un filtro alla navigazione nei computer commercializzati nella regione asiatica. Reazioni di dissenso arrivano dall’interno del paese e dagli Stati Uniti. Un sondaggio pubblicato dal Beijing Times di oggi evidenzia che l ‘83% degli interpellati ritiene che l’installazione obbligatoria del software sia una “violazione”   della privacy.   Il 74% è scettico sull’utilità della stessa e il 93% dichiara di non aver intenzione di pagare un costo addizionale per il software, che verrà applicato d’ufficio ai cartellini dei computer venduti a partire dal primo luglio. Una netta presa di posizione è stata presa anche negli States, dove un gruppo che che rappresenta aziende di information technology ha invitato la Cina a riconsiderare l’inserimento di Green Dam, questo il nome del programma incriminato che dovrebbe arginare la diffusione di materiale pornografico ma rischia di diventare uno strumento di controllo delle notizie con le quali entra in collisione il popolo cinese. ” L’ Information Technology Industry Council, la Software & Information Industry Association, la Telecommunications Industry Association e TechAmerica chiedono al governo cinese di riconsiderare l’idea di implementare nei pc il software che agisca da filtro e accoglierebbero di buon grado un dialogo a questo proposito – si legge in un comunicato congiunto – Crediamo che ci dovrebbe essere un dialogo aperto sulle norme che regolano l’immissione sul mercato di software di parent control, in modo che vengano rispettate la libertà di espressione, la privacy, l’affidabilità del sistema, la libera circolazione delle informazioni, la sicurezza e la possibilità di scelta da parte dell’utente”.

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...