Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Giugno 2009 | Attualità

Iran, il regime rallenta il web

Dopo giorni di strenua resistenza alle censure e alle limitazioni governative, giorni in cui internet è stata l’unica cassa di risonanza per la rivolta democratica di studenti e dissidenti in Iran, il web sembra dare i primi segni di cedimento di fronte alla repressione (anche tecnologica) attuata dal governo di Ahmadinejad. Su YouTube si è fermato il flusso dei filmati. Su Twitter il micro-blog dedicato a Neda, la ragazza uccisa nei primi giorni delle proteste è meno visibile e molto lento. Resistono Iran e Iranelection (attorno a questo tag è nato il canale dell’oppositore Moussavi), m a latitano le testimonianze dirette riguardo le più recenti evoluzioni delle manifestazioni di Teheran. Resta vigile il blog Revolutionary Road, mentre molti altri hanno decisamente limitato gli aggiornamenti, forse comprensibilmente sopraffatti dalla paura di essere rintracciati e arrestati. La rete sembra ora avere il fiato corto, sfiancata dalle limitazioni tecniche, dai software che bloccano siti e rallentano il traffico, che scandagliano gli indirizzi per individuare gli oppositori al regime. Non si contano i dissidenti scomparsi nelle ultime settimane: cento, duecento, forse più La repressione si fa dunque digitale, mentre continua a essere drammaticamente fisica per le strade. Forse, prima che il web smetta di essere testimonianza vigile e visibile delle sommosse d’Iran, sarebbe necessario un sostegno aperto dei governi occidentali, con un finanziamento per lo sviluppo e la diffusione nell’area delle tecnologie di ‘internet chensorship evasion’ (programmi per eludere la sorveglianza in rete). Ma la sensazione è che, al di là degli entusiasmi iniziali e del tacito assenso verso i dimostranti, soprattutto in tempi di crisi la parola ‘rivolta’ suoni comunque troppo destabilizzante.  Vieni a trovarci su Facebook        

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...