Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2009 | Attualità

Facebook inguaia lo 007 britannico

Il capo dei servizi segreti britannici smascherato da Facebook. Gli 007 dei giorni nostri, oltre che dai nemici, devono guardarsi anche dai social network, a quanto pare. Sir John Sawers, da poco nominato capo dell’MI6, il servizio di spionaggio d’oltremanica, è stato inguaiato dall’account Facebook della moglie, da cui è possibile apprendere dove vive, dove lavora, hobby e passioni del suo tempo libero, nomi e volti dei suoi tre figli, e persino guardare qualche fotografia di casa, con la famiglia riunita. Dettagli personali e comunicazioni private rese pubbliche e visibili dagli utenti della community online, con il rischio che l’attività e la sicurezza di Sawers siano compromesse. Ancora più buffo il fatto che ad accorgersi del problema di privacy non sia stato qualche addetto dei servizi segreti, ma il Mail, un giornale londinese, quasi incredulo dello scoop servitogli su un piatto d’argento dalla sprovveduta consorte dell’importante funzionario governativo. Vieni a trovarci su Facebook       

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...
bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...