Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2009 | Attualità

Adolescenti australiani catturati dal social-networking

L’attività di social-networking è la principale ragione per cui gli adolescenti di 16 e 17 anni, almeno in Australia, trascorrono in rete una media di 3 ore e mezza al giorno. Uno studio dell’Authority per le comunicazioni e i media, condotto su un campione di 800 giovani, conclude che i bambini fra 8 e 11 anni trascorrono online 1,3 ore al giorno, che salgono a una media di 2,9 ore fra 12 e 17 anni. Mentre fra gli 8 e 11 anni i ragazzini nominano i giochi come ragione principale per entrare in internet, per gli adolescenti l’interesse si concentra sul social networking. Il 54% degli adolescenti dichiara di usare i siti per conversare con amici, ma solo il 17% per fare nuovi amici. Sono consapevoli dei pericoli di internet e 3 su 4 sanno di non dover dare il proprio indirizzo o numero di telefono online. “ Senza dubbio internet offre ai giovani ciò che desiderano di più in quell’età, la compagnia degli amici” spiega l’autore dello studio, lo psicologo Michael Carr-Gregg. I giovani ora a dedicano meno tempo ai media tradizionali come la tv, ma allo stesso tempo si privano dei contatti personali. “ L’attività che sembra sia stata del tutto abbandonata, purtroppo, è quella di incontrare faccia a faccia gli amici” Vieni a trovarci su Facebook      

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...