Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Luglio 2009 | Innovazione

Attivo il cavo di Seacom per l’Africa sud orientale

Da oggi è attivo il nuovo cavo sottomarino Seacom, che fornirà ai paesi dell’Africa sud orientale una capacità di connessione più elevata e meno costosa rispetto a quella fornita fino a ora dal satellite. I 17.000 km di cavi sottomarini della società africana, si legge in una nota, verranno collegati tramite il nodo di Marsiglia alla rete paneuropea di Interoute, permettendo così agli utenti africani di collegarsi ai maggiori centri di business Europei e del resto del mondo. Il cavo sottomarino attraverserà la costa africana orientale creando un’autostrada digitale e collegando Sud Africa, Mozambico, Tanzania e Kenya all’Europa e all’Asia meridionale. L’approdo del cavo sarà a Marsiglia, snodo in cui si collegherà direttamente alla rete paneuropea Interoute, consentendo ai dati trasportati di viaggiare alla velocità della luce attraverso l’Europa, il nord America e il Medio Oriente in modo sicuro e protetto.  

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...