Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Settembre 2009 | Attualità

Rai, il Governo difende il canone

Più complesso di un dramma shakespeariano, in cui gli attori in causa mutano atteggiamento e posizioni alla velocità del vento. Q uesta la situazione dello scontro sul canone Rai. La polemica, divampata nei giorni scorsi , si arricchisce oggi di un altro capitolo. Il Governo si schiera contro la campagna mediatica che invita a boicottare la tassa a favore di Viale Mazzini, definita “sbagliata” . A dirlo è Paolo Romani, viceministro delle Comunicazioni, che sceglie il quotidiano online Affariitaliani.it per scendere in campo nella querelle politica. L’esecutivo si oppone all’indirizzo dettato da Libero e Il Giornale (testate filo-berlusconiane per proprietà e orientamento editoriale): “ Fare a questo punto una campagna contro il canone mi sembra francamente improprio anche perché, lo dico da uomo di governo, mi sembra difficile far mancare due terzi delle risorse al pubblico servizio” spiega Romani. Dello stesso avviso il ministro degli Esteri Franco Frattini: “Non sono d’accordo con coloro che fanno la campagna contro il canone della Rai, perché il servizio pubblico deve fare il servizio pubblico ”. Anche l’opposizione si schiera con la tv di Stato: “ erto che continuerò a pagare l’abbonamento della Rai – dichiara Pierluigi Bersani del Pd – istigare a non pagarlo è un altro degli scalini in basso che si stanno toccando in questo momento” Unico fuori dal coro, Antonio Di Pietro: “ È da anni che l’Italia dei valori dice che questa Rai non merita il canone perchè da sempre è controllata e gestita dal sistema dei partiti”. Dunque, la campagna non trova una vera sponda politica, anche se (presumibilmente) è stata istigata da ragioni politiche. Libero e Il Giornale hanno il supporto della Lega Nord e di una buona fetta della popolazione, che mal digerisce la tassa per la tv pubblica e ormai da anni non paga il canone. Ma, appunto, questa sembra una reazione ‘di pancia’, cui servirebbe un progetto serio di rinnovamento della Rai, ripensandone struttura, termini e modalità di finanziamento. Perché il servizio televisivo pubblico può essere necessario per la ‘salute’ di un paese.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...