2 Ottobre 2009 | Attualità

Tarantino presenta i bastardi ingloriosi e rilancia Kill Bill

Questo fine settimana approda nelle sale italiane ‘Inglorious Basterds’, ultima pellicola di Quentin Tarantino. L’ex enfant prodige di Hollywood, oggi cresciuto e passato attraverso i venti freddi degli insuccessi commerciali con ‘Death Proof’, racconta a modo suo la crudeltà e le idiosincrasie della Seconda guerra mondiale , avvalendosi di un cast d’eccezione. In un’intervista a Serena Dandini per il programma ‘Parla con me’, Tarantino spiega la genesi di ‘Basterds’, ma soprattutto annuncia l ’arrivo, tra un paio d’anni, del terzo episodio di Kill Bill, forse il suo progetto più ambizioso. Il nuovo capitolo avrà per protagonista Nikki la figlia di Vernita Green (Vivica A. Fox), che vuole vendicarsi della sposa (Uma Thurman), colpevole di aver ucciso sua madre. “ La sposa combatterà ancora, i l film uscirà probabilmente tra due anni perché voglio che passino dieci anni tra il secondo e il terzo film , per due motivi – spiega –  primo perché io e Uma dobbiamo lasciarci per dieci anni, il lavoro è estremamente difficile quindi ci vuole una pausa decennale; il secondo motivo è perché io amo il personaggio della sposa, lo amo veramente e credo che abbia meritato dieci anni di pace, si merita tranquillità con sua figlia. Le ho fatto sopportare parecchio con i primi due film, però tra dieci anni succederà qualcosa che la farà combattere ancora” Il regista americano ha invece chiuso la porta a un sequel di ‘Pulp Fiction’, tuttora il suo film più popolare.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...