Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2009 | Innovazione

Il Lodo Alfano è incostituzionale. Le reazioni dall’estero

La notizia della bocciatura del Lodo Alfano da parte dei 15 giudici della Corte Costituzionale fa il giro del mondo e, pochi minuti dopo la sentenza, apre le prime pagine dei siti dei maggiori quotidiani e tv.   Questi i titoli: – BBC (Gb): “Bocciata l’immunità per Berlusconi” – TIMES (Gran Bretagna): “La Corte Costituzionale ha tolto l’immunità a Silvio Berlusconi. I processi che saranno riaperti minacciano il suo governo”. – GUARDIAN (Gran Bretagna): “La Corte Costituzionale ha stabilito che l’immunità di Silvio Berlusconi viola la Costituzione”. – EL PAIS (Spagna): “La Consulta smonta la legge sull’immunità e apre le porte al processo nei confronti di Berlusconi”. – EL MUNDO (Spagna): “Berlusconi smette di essere immune davanti alla giustizia”. – LE MONDE (Francia): “L’immunità di Berlusconi giudicata incostituzionale”. – LIBERATION (Francia): “Invalidata l’immunità penale di Berlusconi”. – CNN (Usa): “Corte Costituzionale boccia la legge sull’immunità di Berlusconi” – WALL STREET JOURNAL (Usa): “La Corte boccia l’immunità di Berlusconi” – SPIEGEL (Germania): “Giudici costituzionali cancellano l’immunità di Berlusconi”. – HANDELSBLATT (Germania): “La legge sull’immunità a Berlusconi è bocciata”. – FOCUS (Germania): “Berlusconi minacciato dai processi”. – DIE ZEIT (Germania): “Tribunale toglie l’immunità a Berlusconi”.   IL COMUNICATO UFFICIALE “La Corte costituzionale, giudicando sulle questioni di legittimità costituzionale poste con le ordinanze n. 397/08 e n. 398/08 del Tribunale di Milano e n. 9/09 del gip del Tribunale di Roma ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 23 luglio 2008, n. 124 per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione. Ha altresì dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale della stessa disposizione proposte dal gip del Tribunale di Roma”.   LA VOTAZIONE La legge che sospende i processi delle quattro più alte cariche dello Stato (i presidenti della Repubblica, del Senato, della Camera e del Consiglio) è stata bocciata dalla Consulta per violazione dell’articolo 138 della Costituzione , vale a dire l’obbligo di far ricorso a una legge costituzionale e non ordinaria, e dell’articolo 3 , ovvero il principio di uguaglianza (leggi il verdetto). La decisione è stata presa a maggioranza (9 giudici contro 6) e avrà come effetto immediato la riapertura di due processi a carico del premier Silvio Berlusconi: per corruzione in atti giudiziari dell’avvocato David Mills e per reati societari nella compravendita di diritti tv Mediaset.  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...