Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Ottobre 2009 | Economia

Kindle arriva in Italia ma non convince gli italiani

Il Kindle, lettore per e-book, in arrivo dal 19 ottobre anche nel nostro paese , non entusiasma gli italiani. Secondo Cristina Mussinelli, consulente per l’editoria digitale dell’associazione italiana Editori (Aie), solo il 10% degli italiani pensa che gli e-book potranno affiancare in futuro l’edizione cartacea dei testi.   Un italiano su dieci, secondo l’Osservatorio dell’ Aie, leggerebbe un e-book per studio e solo 6 su 100 per svago. La nuova tecnologia Kindle presenterebbe diversi vantaggi, una lettura agevole, la possibilità di accedere a blog e quotidiani via abbonamento e la comodità di portarsi dietro un’intera biblioteca.  Gli eventuali svantaggi invece potrebbero essere la perdita di qualità dell’impaginato e il vincolo di Amazon che rende impossibile aggiungere volumi non acquistati su questo sito. Al momento non è ancora possibile comprare testi in italiano, ma si pensa che le case editrici o la stessa Amazon provvederanno al più presto.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...