14 Ottobre 2009 | Attualità

Cinema: è la volta del Festival di Roma

Prende il via domani il Festival del cinema di Roma, edizione 2009. Fino a venerdì 23 ottobre, per le vie della Capitale si respirerà aria di settima arte, tra proiezioni, ospiti internazionali, tappeti rossi ed eventi speciali. Tra i nomi di spicco attesi a Roma compaiono quelli di George Clooney, Meryl Streep e Richard Gere. Mentre oggi vengono inaugurate le mostre legate alla kermesse cinematografica: ‘Luci del cinema su Antonio Ligabue’, con circa ottanta opere del grande artista, provenienti anche da collezioni private, e l’esposizione ‘Cape Farewell: art and climate change’, in linea con il focus di questa edizione che è, appunto, l’ambiente. A chiudere il trittico, l’omaggio a uno dei registi italiani più conosciuti all’estero, Sergio Leone, di cui verrà dato ‘Uno sguardo inedito’, grazie anche  all’allestimento creato dai premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Presente anche Ennio Morricone. L’inaugurazione ufficiale sarà invece affidata alla madrina Margherita Buy e al nuovo film del premio Oscar Danis Tanovic: ‘Triage’ ha per protagonisti Colin Farrell (che non presenzierà al Festival) e Paz Vega.  A seguire un’esclusiva festa a Villa Medici. Tra i film in calendario, ‘A serious man’ dei fratelli Coen (fuori concorso), ‘Up in the air’ di Jason Reitman e con George Clooney, ‘Julie & Julia’ di Nora Ephron,  ‘The imaginarium of Doctor Parnassus’ di Terry Gilliam (anch’esso fuori concorso). A caratterizzare il Festival saranno, come negli anni passati, gli incontri con autori e personaggi del cinema e della letteratura: i registi Gabriele Muccino e Giuseppe Tornatore (il 16 ottobre), Asia Argento (il 19), lo scrittore Paulo Coelho (il 20 ottobre) e infine la star Meryl Streep (il 22).

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...