Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2009 | Attualità

Approvate norme standard per la protezione dei dati su web

A Madrid è stato approvato il primo pacchetto di regole standard di protezione dei dati personali su internet condivise a livello internazionale. Le norme, ratificate dal vertice mondiale dei garanti della privacy, pur non avendo un valore vincolante per i governi, costituiscono una forte pressione affinché le autorità dei vari paesi provvedano a una regolamentazione totale. Quello svoltosi a Madrid è un avvenimento senza precedenti , “per la prima volta è un documento condiviso da tutti” ha dichiarato Francesco Pizzetti, il garante italiano della privacy. La documentazione, che prende le mosse dalla direttiva Ue del 1995 , prevede che i provider garantiscano l’accuratezza, la confidenzialità e la sicurezza dei dati, oltre all’obbligo di assicurare il rispetto di questi standard nei trasferimenti internazionali. Aspetti, questi, che sono ben lontani dall’uso che i social network Usa fanno dei dati immessi dagli utenti. “In rete la protezione dei dati dei cittadini è più virtuale che reale, perché la rivoluzione tecnologica non è stata accompagnata da una evoluzione identica nei parametri di sicurezza” ha affermato il garante spagnolo Artemio Rallo. Dal momento che i dati degli utenti costituiscono un’autentica fonte di ricchezza per i social network , si fa sempre più pressante l’esigenza di una regolamentazione globale. 

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...