11 Dicembre 2009 | Innovazione

Integrazione cartaceo-digitale: arrivano i Qr Code

La carta stampata smette di considerare internet e il digitale come una minaccia e prova a sfruttarli per stimolare l’affezione di lettori e inserizionisti. La soluzione adottata dai peridioci Panorama (Mondadori) e Capital (Class Editori) è quella dei Qr Code, sistema di lettura di codici speciali sulle pagine stampate attraverso uno smartphone. Per usufruire del servizio, attivo sul numero in edicola oggi di Panorama e su quello in uscita sabato di Class , è sufficiente essere dotati di un telefono cellulare di ultima generazione e di una connessione a internet mediante lo stesso. Puntando la fotocamera sugli speciali codici stampati all’interno delle testate si accede a una serie di contenuti speciali. Il tutto non comporta costi, fatta eccezione per la tariffa di connessione al web, e può essere sfruttato anche dalle aziende per caricare contenuti pubblicitari.  L’iniziativa è nel nostro paese una delle prime forme di reazione da parte dell’industria cartacea alla sfida digitale e ha il pregio di integrare due dei capisaldi della fruzione odierna dell’informazione da parte degli utenti: internet e il telefono cellulare. 

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...