Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2009 | Attualità

Facebook, Pdl contro i gruppi pro-Tartaglia

La pagina di Facebok dedicata a Massimo Tartaglia, che al momento conta 51.331 fan, è solo il punto di partenza di una battaglia senza esclusione di colpi (di social network) che si è scatenata dall’ aggressione di ieri a Silvio Berlusconi e che ha rapidamente coinvolto il mondo della politica. Al momento, digitando Massimo Tartaglia su Facebook ci si addentra in un universo composto da 432 risultati, fra gruppi pro e contro e post degli iscritti alla popolare community. La generazione spontanea e immediata di messaggi di sostegno al 42enne che ha colpito il Premier ha suscitato la reazione dei consiglieri del Pdl della Regione Liguria , secondo i quali i messaggi comparsi su Facebook – come “Tartaglia ha sbagliato doveva sparargli”, “Credo che quest’uomo nella sua ‘infermità abbia solo fatto ciò che è normale”! o “E’ sempre troppo poco, doveva colpire meglio” – ispirano l’odio politico. Il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha chiesto un rapporto alla polizia postale per fare chiarezza sul clima che si registra in rete e la parlamentare del Pdl Gabriella Carlucci ha colto l’occasione per rilanciare la proposta di legge anti-anonimato presentata alla Camera dei Deputati qualche mese fa. ” E’inconcepibile e inaccettabile che al gesto incontrollato di un folle sia seguita l’adesione fredda e cosciente di migliaia di persone. I social network non sono più luoghi di incontro e socializzazione virtuale. Si sono trasformati in pericolose armi in mano a pochi delinquenti che sfruttando l’anonimato, incitano alla violenza, all’odio sociale, alla sovversione” , ha affermato Gabriella Carlucci. Il ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi , ha chiesto al Viminale di “oscurare i siti in cui si inneggia alla vigliacca aggressione subita dal presidente del Consiglio”. Non si tratta dei primi dissapori fra la maggioranza e i gruppi di Facebook: a fine ottobre la procura di Roma aveva aperto un fascicolo d’inchiesta sul gruppo intitolato ‘Uccidiamo Berlusconi’ con con l’ipotesi di reato di minacce gravi. I fondatori della pagina ovviarono al problema cambiando l’intestazione con un più tenue ‘Berlusconi rispondi alle nostre domande’ L’escamotage deve aver colpito i sostenitori del premier, che questa mattina hanno cambiato titolo al gruppo ‘Made in Italy’ scegliendo un più attuale ‘Sosteniamo Silvio Berlusconi contro i fan Massimo Tartaglia’ e coinvolgendo, a loro insaputa, oltre 380.000 membri.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...