Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2009 | Attualità

Nevrastenia-web

L’Italia tutta, d’improvviso, ha scoperto internet. La scarsa consapevolezza del mezzo, tuttavia, rimane ed è evidente negli attacchi che la classe politica ha portato al web dopo l’aggressione a Silvio Berlusconi e i commenti a riguardo apparsi su blog e social network.   Il ministro dell’Interno ha subito proposto un decreto legge per limitare le libertà online. Si è poi vociferato di una commissione per l’autoregolamentazione del web. Infine, il Consi- glio dei ministri ha rinviato la discussione di un disegno di legge apposito.  Secondo il governo “dobbiamo arrivare a sanzionare chi supera determinati limiti” . Proprio sul discrimine di quanto sia più o meno appropriato a internet si gioca una partita che, invero, mette in palio il prezioso concetto (e diritto) di libertà d’espressione.   Il web è di fatto una piazza e, come in piazza, mugugni e dissenso non si possono zittire uno a uno , a meno che non costituiscano un pericolo concreto e immediato, altrimenti si incorre nell’autoritarismo.   Alte cariche dello Stato che paragonano il teatrino web-televisivo degli Anni Zero al grigiore teso degli Anni Settanta , Facebook a un covo di terroristi, non fanno che denotare un isterismo verso la rete (e verso il consolidamento del consenso) che rischia di compromettere libertà fondamentali. Che, una volta minate, non si ristabiliscono con una prognosi di due settimane.

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...