21 Dicembre 2009 | Innovazione

Francia: Google Book Search deve risarcire editore

Book Search, il servizio bibliotecario di Google tacciato da più parti come un possibile monopolio nel settore dei libri digitali, trova un nuovo ostacola alla sua diffusione. Una corte giudiziaria parigina ha infatti stabilito che la casa di Mountain View dovrà risarcire l’editore francese La Martiniere per una cifra di 300mila euro. Motivo della contesa, la scansione non autorizzata ufficialmente di alcuni testi firmati La Martiniere, che sono stati poi resi disponibili su Book Search. La casa editrice transalpina aveva citato in giudizio Google tre anni fa, supportata dalla Sne (l’associazione degli editori francesi) e dalla Sgdl (associazione degli scrittori d’Oltralpe). La richiesta dell’accusa era stata di 15 milioni di euro, giustificata dalla ripetuta violazione del diritto d’autore commesso da Big G. La sentenza di condanna è stata dunque piuttosto mite rispetto alle previsioni, ma certo il servizio librario online di Google subisce un altro colpo d’arresto , dopo le polemiche reiterate degli editori, gli accordi con le case statunitensi al vaglio dell’antitrust di Washington e l’inchiesta dell’Unione europea a riguardo. La compagnia internet avrà ora trenta giorni di tempo per rimuovere dagli archivi di Book Search i libri incriminati.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...