Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Dicembre 2009 | Economia

L’Istat fotografa l’Italia del business

L’Italia del business si destreggia abilmente fra file e megabyte. E’ quanto emerso dai dati Istat, secondo i quali a a gennaio 2009, il 96,2% delle imprese usava il computer, il 93,9% era connessa a internet. L’83% % delle aziende, in particolare, adopera la connessione a banda larga. Secondo l’istituto di statistica “ la diffusione delle tecnologie informatiche di base nelle imprese è ormai prossima alla saturazione”. Diverso il discorso per le tecnologie più complesse e innovative: “Un’impresa su cinque – spiega l’Istat – ha utilizzato la connessione mobile; l’impiego delle reti ha interessato mediamente il 21,9% delle imprese per quelle Intranet ed il 15 per cento per le Extranet; i sistemi operativi open source sono stati utilizzati dal 13,1 per cento delle imprese, mentre la firma digitale è stata impiegata dal 20,2 per cento delle unità” Ogni medaglia ha tuttavia il suo rovescio: solo un’impresa su tre ha effettuato acquisti in rete, rispetto ad appena il 5,5% impegnato nelle vendite on-line. Anche se praticamente tutte le aziende adoperano computer, solo metà del personale svolge il suo lavoro con il pc, mentre un impiegato su tre usa computer connessi ad internet.   L’utilizzo delle tecnologie informatiche è fortemente differenziato per settore di attività economica: settori tipicamente ad alta intensità tecnologica dei servizi, quali le telecomunicazioni e l’informatica, come pure i servizi monetari e finanziari, raggiungono valori tra il 96 e il 99% della quota di addetti che utilizzano computer. Su livelli inferiori si collocano, invece, il settore delle costruzioni (26,5%), quello tessile e conciario (29%) e i servizi di alloggio e ristorazione (24,4%).   La connessione a internet è largamente presente su tutto il territorio nazionale , con differenze contenute tra il 96,3% del Nord-ovest e il 90,4% del Mezzogiorno. Anche con riguardo alla dimensione d’impresa non ci sono grandi differenze (93,3% per le imprese da 10 a 49 addetti e 99,8% per quelle con almeno 250 addetti). Ancora tre imprese su dieci utilizzano una connessione ad Internet poco veloce (modem o Isdn), pur in presenza di una predominanza delle connessioni veloci in banda larga (79,6%).   H anno un proprio sito web, riferisce ancora l’Istat, sei imprese su dieci, con incidenze molto più elevate per quelle di maggiori dimensioni. Nel Nord circa il 64% delle imprese è presente nel web con un proprio sito, il 55,3% nel Centro e il 49,3% nel Sud e Isole Per quanto riguarda infine il commercio elettronico, l’Istat riferisce che a fine 2008 il 32,4% delle imprese ha effettuato acquisti online; le vendite hanno invece coinvolto il 5,5% delle imprese con almeno 10 addetti, per un valore complessivo pari al 3,5% del fatturato totale. Il 78,2% delle imprese che nel 2008 non hanno effettuato vendite on-line segnala, tra i maggiori ostacoli alla diffusione del commercio elettronico, la non adattabilità del prodotto o servizio offerto.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...