13 Gennaio 2010 | Attualità

La tv italiana in versione europea

Periodo di cambiamenti per la tv italiana. Approda in Parlamento il decreto Romani, la bozza legislativa sul recepimento della normativa europea in materia televisiva. Tra le novità vi sono l’introduzione del product placement (presenza di prodotti in film e fiction a scopo pubblicitario) e un rafforzamento delle norme a tutela dei minori. Al centro dell’attenzione c’è però il taglio al tetto degli spot per tutti i canali a pagamento, dal 16% al 12% della programmazione entro il 2012. Il governo sostiene la necessità di tutelare i consumatori dei servizi premium, mentre l’opposizione parla di favore a Mediaset a discapito di Sky. Il decreto imporrà inoltre l’obbligo di investimento del 10% degli introiti netti delle emittenti in opere europee e produzioni cinematografiche nostrane (la quota attuale per la Rai è del 15%, motivo per cui l’opposizione parla di indebolimento del supporto al settore). In discussione anche una norma sul live streaming online. Discussioni e polemiche sono appena all’inizio.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...