Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2010 | Attualità

Web, caccia all’anonimato

L’Australia vieta post online non identificabili nel periodo elettorale. Gli editori perseguibili. L’Italia contro i provider. Tempi burrascosi per internet, con nuove leggi che provano ad arginarne le derive endemiche. L’ultimo provvedimento in merito è australiano e vieta commenti anonimi dal contenuto politico in tempo di campagna elettorale. Ogni utente deve fornire nome, cognome e indirizzo e-mail per poter esprimere il proprio parere sui siti dei quotidiani o su un proprio spazio web. Gli editori che ospitano post non identificabili sono passibili di multa quanto gli internauti trasgressori. La norma, approvata lo scorso 6 gennaio, ha provocato polemiche e imbarazzi all’esecutivo di Canberra , che ora pensa di abrogarla. Ma è ormai in corso uno scontro aperto tra le istituzioni e la rete, mentre in Italia il decreto Romani mira a punire provider e portali che delinquono (indirettamente) fornendo linea e spazio agli internauti indisciplinati. D’altrone, il potere è nulla senza controllo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...