Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2010 | Attualità

Anica: il cinema italiano boccheggia

L’Associazione nazionale industria cinematografica audiovisiva ha presentato il rapporto sullo stato del mercato del grande schermo in Italia. I dati del 2009 mostrano una sostanziale stasi del settore. Le presenze sono in lieve calo , rispetto all’anno precedente (-0,4%), mentre gli incassi giovano del ritorno di fiamma per il 3D (a biglietti maggiorati) e sono in ascesa del 4,9%. Il box office totale, tra gennaio e dicembre, è stato di 622,7 milioni di euro, per 98,9 milioni di biglietti strappati. Crisi più evidente, invece, per il reparto produttivo. Nel 2009, l’Italia ha prodotto e coprodotto 131 lungometraggi, rispetto ai 154 del 2008. A risentirne sono soprattutto le pellicole in tutto e per tutto nostrane, che hanno perso per strada 26 titoli. Causa importante del calo delle produzioni è senza dubbio il taglio dei fondi pubblici, dimezzati fino a 38 milioni di euro, mentre quelli privati si assestano a 260 milioni. Si svilisce anche la quota di mercato dei film italiani, ridotta al 23,4% del totale (-5% nell’ultimo anno) , interrompendo un trend positivo che nel biennio precedente aveva lanciato prodotti importanti anche in campo internazionale (Gomorra e Il Divo su tutti). Parimenti al minor impatto delle opere tricolori nel mercato interno, diminuiscono anche gli investimenti nelle pellicole nostrane: mediamente, un film italiano ha un budget compreso tra 2,1 e 2,3 milioni di euro, nonostante i costi reali di produzione siano in aumento e si attestino mediamente a 4,5 milioni (+5%). Infine, per quanto riguarda le case di distribuzione: il 2009 vede Medusa al primo posto di categoria, con 76 film e 88 milioni di incasso (dati Cinetel), pari a circa il 14% del totale. Seguono Universal (13%), Warner Bros (12%) e Sony Pictures (11%).

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...