Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2010 | Economia

Google nel mirino dell’Ue

Brutta giornata per Google. Dopo la sentenza sfavorevole emessa dal tribunale di Milano, che ha condannato tre dirigenti del colosso del web per diffamazione e violazione della privacy, arriva l’indagine preliminare della Commissione europea. BigG è finito sotto la lente dell’esecutivo comunitario per presunta posizione dominante nel settore della ricerca online e della pubblicità sul web. L’indagine è arrivata in seguito a tre denunce depositate dal portale di comparazione prezzi britannico Foundem, dal motore di ricerca legale francese ejustice.fr. e dal sito di e-commerce di proprietà di Microsoft Ciao. L’accusa è diretta all’algoritmo di ricerca di Google, che penalizzerebbe i suddetti portali confinandoli alla fine della lista proposta agli utenti, e alle condizioni imposte agli investitori pubblicitari. ” Siamo sicuri che il nostro modo di operare non è in contrasto con l’interesse degli utenti e dei partner ed è in linea con le leggi europee “, ha commentato Google, che secondo i dati di comScore attira su di sé l’80% delle ricerche online degli europei.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...