Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Febbraio 2010 | Attualità

Ue richiama l’Italia su sentenza Google

La Commissione europea sorveglia attentamente la situazione italiana riguardo al controllo e alle limitazioni delle libertà su internet. E’ quanto si apprende dalle dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti di Bruxelles dopo la sentenza che condanna tre dirigenti di Google Italia per la pubblicazione di un video in cui un ragazzino down veniva insultato e picchiato dai compagni di classe. L’Ue ribadisce di appoggiare “un Internet aperto che promuova lo scambio di informazioni e opinioni come elemento essenziale delle società democratiche” . La Commissione non commenta direttamente la sentenza del tribunale di Milano, ma conferma l’interesse verso il caso : “Abbiamo capito che Google farà appello e i nostri servizi seguiranno il caso da vicino” ha detto il portavoce del commissario al Mercato interno, Michel Barnier, secondo cui qualora a conclusione della vicenda qualcuno dovesse sollevare la questione della compatibilità della decisione italiana con le leggi continentali, “Bruxelles esaminerebbe il caso nello specifico”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...