Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2010 | Attualità

Internet è un diritto fondamentale

Quattro persone su cinque (79%), in tutto il mondo, ritengono che l’accesso a internet sia un diritto fondamentale. Il dato, rilevante ed estremamente attuale visiti i problemi che attanagliano la libertà in rete da una parte all’altra del globo, è emerso da un sondaggio commissionato da Bbc e condotto su 27 mila adulti di 26 paesi.   La percentuale dei sostenitori del web come diritto per ogni cittadino aumenta se si chiamano in causa gli internauti, 87% , e rimane ragguardevole, 71%, anche fra chi al momento non può collegarsi alla rete. I paesi più sensibili alla questione si sono dimostrati essere Corea del Sud (96%), Messico e Cina (87%) , a dimostrazione del fatto che la censura contribuisce ad aumentare la consapevolezza in materia. Internet, secondo l’analisi, viene visto come portatore di libertà (78%) , veicolo preferenziale per l’apprendimento (90% ) e piattaforma per trascorrere il tempo libero e rimanere in contatto con amici virtuali e non (50%). Le percentuali, alte e concordi nel riconoscere gli aspetti positivi del medium in quanto tale, iniziano a scendere quando si affrontano discorsi come libertà d’espressione o di opinione: meno della metà degli intervistati (48%) indica il web come posto di sicuro dove dire la propria e il 49% afferma con sicurezza che non sia il luogo migliore dove esporsi. A sentirsi meno liberi in questo senso sono i giapponesi (65%), i sudcoreani (70%), i francesi (72%), i tedeschi (55%) e i cinesi (55%). Danno invece libero sfogo a pensieri e opinioni online il 70% degli indiani, il 74% dei ghanesi e il 73% dei kenioti. A livello mondiale c’è una spaccatura abbastanza netta fra chi ritiene che il governo dovrebbe dire la sua su ciò che viene pubblicato e chi non auspica una situazione del genere. Il 53% ha affermato che “internet non dovrebbe mai essere controllato dal governo”. Sono particolarmente concordi su questo punto in Corea del Sud (83%), Nigeria (77%) e Messico (72%). Tornando al ruolo che internet ha quotidianamente, il 44% lo definisce indispensabile per la sua vita. Picchi di dipendenza si registrano in Giappone (84%), Messico (81%) e Russia (71%). Potrebbero tranquillamente farne a Meno in Pakistan (19%), Filippine  (21%), Turchia (27%), Brasile e India (entrambi 29%). L’utilizzo spazia dalla ricerca delle notizie (47%) all’interattività con le altre persone (32%). Le preoccupazioni maggiori sono di subire frodi informatiche (32%), imbattersi in contenuti violenti (27%) e subire violazioni della privacy (20%). “Il diritto a comunicare non può essere ignorato – ha commentato alla BBC  Hamadoun Toure, segretario generale dell’International Telecommunications Union (ITU), agenzia Onu per le Tlc – Dobbiamo considerare internet una infrastruttura di base , proprio come le strade, l’acqua e lo smaltimento dei rifiuti”

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...