Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2010 | Attualità

Elezioni, Berlusconi rifiuta faccia a faccia con Bersani

“Non credo che sia opportuno in questo momento perché e dichiarazioni quotidiane di Bersani nei miei confronti ci hanno fatto perdere la fiducia che si possa arrivare a un interscambio produttivo basato sulla realtà”. Con queste parole Silvio Berlusconi ha rifiutato formalmente un confronto pubblico con il sottosegretario del partito democratico Pierluigi Bersani a una settimana dal voto per le elezioni regionali. ” Berlusconi getta la maschera. È amore non volere un confronto col proprio contendente politico? O forse non è la massima espressione di odio? Ci ripensi. Ne guadagnerà l’Italia e si raddrizzerà questa sua sinora infelice campagna elettorale” . E’ stata l’immediata replica del vicesegretario del Pd Enrico Letta. ” Il padrone delle tv ha paura delle televisioni, o teme piuttosto il confronto tra chi insulta e pensa ai fatti propri e chi pensa ai problemi degli italiani e propone un’alternativa di governo?” , ha incalzato Michele Ventura (Pd), vice capogruppo alla Camera. ” Non è il momento di un confronto televisivo con il segretario del Pd , Pierluigi Bersani. Prima di dibattere sui programmi e discutere su temi concreti come il lavoro, la scuola e le riforme istituzionali è necessario rispettare l’avversario e riconoscerne la legittimità politica “, ha affermato in una nota il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini , sostenendo la posizione del premier. L’ultimo faccia a faccia televisivo fra candidati a cui hanno assistito dieci milioni di spettatori italiani risale al 1994 , anno in cui su Canale 5 si sfidarono a colpi di dialettica Silvio Berlusconi e Achille Occhetto. A moderare il dibattito in quell’occasione Enrico Mentana, che gestisce oggi i confronti online su corriere.it e ha incassato il rifiuto del premier in merito a un confronto diretto con Bersani. Snobbato dall’attuale presidente del Consiglio anche Francesco Rutelli nel 2001. Vero antagonista di Berlusconi in formato tubo catodico è stato invece Romano Prodi. I due si sono confrontati per la prima volta il 14 marzo del 2006 su Raiuno, con moderatore Clemente Mimun e davanti a 16 milioni gli spettatori per il 52,13% di share. Pochi giorni dopo, il 3 aprile, seconda sfida, sempre su Raiuno, moderatore Bruno Vespa (12.183.000 ascoltatori, pari al 42,10% di share).   Foto © Copyright ANSA – Tutti i diritti riservati

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...