Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Aprile 2010 | Attualità

Per i teenager italiani il sesso si impara in tv

E’ la televisione la fonte di informazione più qualificata sulla sessualità per oltre 300 mila teenager italiani. Il dato costituisce per lo Stivale un record negativo in Europa e dà alla tv una responsabilità pari a quella di genitori e insegnanti. La medesima percentuale, il 10%, di giovanissimi cita infatti mamma, papà e compagni e professori. Necessario, dunque, sensibilizzare presentatori e autori del piccolo schermo in merito alla divulgazione di messaggi corretti e chiari. ” Quando si toccano argomenti che riguardano l’educazione sessuale vanno utilizzate grandi prudenza e professionalità – ha affermato Giorgio Vittori, presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo) – Ne l nostro Paese le esperienze sono a macchia di leopardo e probabilmente richiedono una strategia illuminata. Nelle scuole non viene sempre insegnata, anche se il 64% degli studenti lo chiede e il 44% auspica più dialogo su questi temi a casa. In mancanza di punti di riferimento gli adolescenti- spiega Vittori- si rivolgono a Internet, radio e piccolo schermo: gli idoli dello spettacolo possono quindi influenzarli con comportamenti e messaggi. È indispensabile formare questi personaggi e la Sigo è pronta a mettersi in gioco per un percorso comune”. Percorso che, viste le scene trasmesse nei vari reality show ( Grande Fratello, Pupa e il Secchione , ecc… , potrebbe rivelarsi piuttosto lungo e difficoltoso.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...