28 Aprile 2010 | Attualità

Pirateria scippa 1,2 milioni di posti

Stando al rapporto della società Tera Consultants, nel prossimo quinquennio i pirati digitali ‘ruberanno’ alle industrie creative europee (cinema, musica e televisione) 240 miliardi di euro , causando la perdita di circa 1,2 milioni di posti di lavoro in tutto il continente.   Una ricerca a tinte fosche: chi scambia musica online o scarica film illegalmente, nel 2008, ha contribuito a bruciare – sostiene Tera Consultants – 9,9 miliardi di euro di mancati ricavi, causando la perdita di 186 mila posti di lavoro nelle aziende di settore europee.   Numeri che hanno fiaccato anche il mercato italiano, che ha perso 1,4 miliardi di euro e circa 22mila dipendenti.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...