7 Giugno 2010 | Innovazione

Internet italiano è sempre più mobile

Il 2009 potrebbe aver segnato un punto di non ritorno per le telecomunicazioni in Italia. Secondo i dati presentati dal Politecnico di Milano in collaborazione con l’Ict Insitute e il Mobile Entertainment Forum, lo scorso anno i servizi di connettività mobile a banda larga sui telefoni cellulari sono aumentati del 17%, mentre il volume d’affari di internet key e connect card per pc hanno segnato un incremento del 26% . Il web mobile si diffonde quindi in maniera sempre più capillare, a dispetto dei servizi tradizionali legati al cellulare che registrano una lieve flessione (-4% per le chiamate vocali, -2% per la messaggistica, -3% per i servizi laterali).   Gli operatori stanno indirizzando il loro interesse verso le connessioni mobili con piani tariffari flat che hanno fatto segnare un +68% dei ricavi lo scorso anno. Strettamente legato alla diffusione della rete via smartphone è il mercato delle applicazioni , nuova miniera d’oro del settore che nel 2009 vale 20 milioni di euro (+400% su base annua).   “Questi numeri  – ha dichiarato Filippo Renga, Responsabile Ricerca Mobile Content & Internet della School of Management del Politecnico di Milano –  evidenziano chiaramente la strada maestra su cui gli operatori di telefonia mobile stanno puntando: se fino a ieri sembravano voler presidiare direttamente anche l’offerta di contenuti e la gestione della pubblicità sul canale Mobile, oggi preferiscono p untare a generare ricavi dalla Mobile broadband, e in particolare dalla sua componente più innovativa rappresentata dal Mobile Internet. Si è, infatti, oramai innescato nel mercato del Mobile Internet un circolo virtuoso spinto da diversi fattori: l’introduzione da parte di tutti gli operatori di interessanti piani tariffari Flat (+68% di ricavi da Tariffe Flat nel 2009); i notevoli investimenti in comunicazione verso il mercato; gli accordi tra gli operatori di telefonia e i principali brand del Web (social network, in particolare); la sempre maggiore diffusione di smartphone con una buona capacità di navigazione. Questi fattori spingono un numero crescente di utenti verso il Mobile Internet (abbiamo già superato i 10 milioni di utenti unici al mese ), inducendo a loro volta un numero sempre maggiore di Content provider (Web Company, Media Company, ecc.) a sviluppare un’offerta di contenuti ottimizzata per la fruizione in mobilità”.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...