Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Giugno 2010 | Attualità

Il cinema europeo parla francese

La Francia è la regina europea della settima arte. Secondo il rapporto curato dall’Università di Tor Vergata di Roma, nel 2009, Oltralpe sono stati prodotti 230 film, a dispetto delle 131 pellicole prodotte in Italia. La Francia è il paese del Vecchio Continente più attivo a livello cinematografico, potendo contare anche su 93 co-produzioni internazionali, e quella con il maggior numero di cine-appassionati, con oltre 200 milioni di biglietti strappati e incassi di sala che lo scorso anno si sono assestati a quasi 1,1 miliardi di euro (l’Italia si è fermata a 99 milioni di spettatori e 296 milioni di euro d’introiti).   Il confronto tra Paesi cugini è impietoso , dunque. Il successo francese dipende, secondo lo studio, da tre linee guida fondamentali: la salvaguardia del proprio cinema (prima di tutto nazionale, poi di quello europeo), quote di diffusione dello stesso nella programmazione televisiva e dinamicità degli investimenti nel settore, anche attraverso iniziative specifiche di promozione.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...