23 Giugno 2010 | Attualità

Restauro digitale per Miracolo a Milano

La tecnologia digitale, oltre a lanciare fenomeni cinematografici di massa come Titanic o Avatar, permette il restauro e la conservazione di vecchia capolavori , come nel caso di Miracolo a Milano. Il film girato da Vittorio de Sica nel 1951, tratto dal romanzo di Cesare Zavattini, sarà presto rimesso a nuovo ed editato in versione digitale. Il restauro sarà possibile grazie all’ accordo siglato tra Manuel de Sica, figlio del regista e presidente dell’Associazione amici di Vittorio de Sica, e Giuseppe Bonomi, presidente di Sea Aeroporti di Milano.   “ L’idea è partita un anno fa – dice il sindaco Letizia Moratti, che ha favorito l’accordo – quando durante l’inaugurazione del centro di cinematografia di Milano, si affrontò il problema di f ilm bellissimi che non sono più fruibili perché non vengono digitalizzati . Abbiamo subito pensato che Sea (di cui il Comune di Milano è socio, Ndr) potesse farsi carico di questo impegno ”

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...