Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Agosto 2010 | Attualità

Un film (anche) sui bravi ragazzi della Silicon Valley

Se Facebook e il suo fondatore Mark Zuckerberg sono già protagonisti di svariate pellicole, l’ultima delle quali è l’attesissima The Social Network , Google e i suoi genitori Sergey Brin e Larry Page non possono non essere da meno.   Il film sulla nascita del colosso californiano che ha regalato al mondo il motore di ricerca per eccellenza sarà tratto dal libro Googled: The End of the World As We Know It di Ken Auletta, editorialista del quotidiano The New Yorker. I diritti del lungometraggio sono nelle mani della Michael London’s Groundswell Productions e del producer John Morris. Non si conoscono ancora i dettagli sul cast, sul nome del regista e sui tempi di realizzazione. Il film racconterà come i due studenti della Stanford University abbiano conquistato il mondo rimanendo fedeli al loro motto “puoi fare soldi senza fare del male” . Niente a che vedere, dunque, con il “non puoi farti 500 milioni di amici senza avere qualche nemico” che David Fincher ha appioppato a Zuckerberg. Sarà una pellicola meno pungente di quella dedicata al sito blu e, probabilmente, molto più noiosa.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...