Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Agosto 2010 | Innovazione

In formato elettronico si legge di più

Galeotto fu il lettore elettronico? Sembrerebbe proprio di sì, stando ai dati di Marketing and Research Resourches. L’analisi dell’istituto di ricerca dimostra come gli e-reader abbiano riavvicinato gli utenti alla lettura : chi possiede un lettore elettronico legge in media 2,6 libri al mese, contro gli 1,9 libri mensili di un lettore di libri stampati. Lo studio, condotto su un campione di 1.200 persone in possesso di un e-reader, rivela come il 40% degli interpellati dichiara di leggere di più grazie al nuovo dispositivo elettronico, a fronte di un 58% che ritiene di leggere la stessa quantità di libri e un modesto 2% che valuta di leggere meno. I dati sono confermati dai registri di cassa delle librerie : solo nei primi sei mesi del 2010 le vendite di libri elettronici sono balzate del 183%, mentre quelle di libri cartacei non hanno subito rilevanti variazioni. Nel 2009 le vendite di ebook sono salite del 176%, quelli di libri cartacei sono scese dell’1,8%.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...