Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2010 | Attualità

Monarchia social

Twitter fa il verso a Facebook e Google aspetta a calare la sua carta. Ma le imitazioni non funzionano. Diaspora punta tutto sulla privacy con dati nel computer dell’utente.   Facebook è la star. Così star che si prepara al debutto cinematografico con il film The Social Network. Tutti gli altri competitor studiano, si aggiornano e si rinnovano per minarne la leadership. Ma tentare di emulare un prodotto di successo piuttosto che lanciarne uno nuovo non sembra un’idea che funziona. Ad esempio Twitter, il micro-blog, diventato popolare grazie alla particolarità dei suoi 340 caratteri, ha presentato questa settimana una nuova veste che allinea la sua offerta a quella di Facebook. Adesso anche con Twitter è possibile consultare video e fotografie senza dover accedere a pagine esterne . L’intento è chiaro: far trascorre più tempo possibile agli internauti sulla piattaforma e ingolosire gli investitori pubblicitari. Meno chiaro è il motivo per cui i fedelissimi di Facebook dovrebbero cambiare le proprie abitudini e accedere ai contenuti attraverso Twitter avendo le due piattaforme gran parte della popolazione in comune. Nel frattempo Google attende di capire come si evolvono i social network prima di lanciare la sua community Google Me per dotarla di un plus concreto. Inizia intanto a circolare il codice open source della piattaforma Diaspora che punta tutto sulla privacy eliminando la gestione centralizzata dei dati che risiedono sul computer dell’utente. Ma come dimostra Facebook della privacy agli utenti non interessa granché

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...