Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Settembre 2010 | Attualità

La palline di Google hanno un perché

Nessun compleanno e nessuna ricorrenza, Google oggi ha voluto semplicemente ricordare a tutti i plus della sua offerta. Il colosso di Mountain View ha sostituito il logo tradizionale con una scritta composta da palline che, se toccate con il mouse, esplodono e seguono i movimenti del divertito internauta.   ” Oggi c’è una novità sulla home page di Google. Avrete notato che il nostro logo personalizzato, o doodle come siamo soliti definirlo, é costituito da tante particelle che volano sullo schermo seguendo gli spostamenti del vostro mouse. L’idea alla base di questo doodle è rappresentare i concetti di velocità, divertimento ed interazion e, così come crediamo dovrebbero essere le ricerche effettuate sul nostro motore. Buon divertimento a tutti! ”, ha comunicato il motore di ricerca a pomeriggio inoltrato. Confessando lo scherzetto in mattinata Google si sarebbe perso lo spettacolo dell’intero mondo della rete concentrato per svelare l’arcano e inebetito davanti alle palline colorate.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...